
Quando si dice san Francesco, subito viene in mente Assisi. Eppure i luoghi che hanno visto srotolarsi l’esperienza spirituale del Poverello sono anche molti altri. Quelli situati nella val- le reatina sono di particolare rilievo per comprendere appieno la dimensione mistica e contemplativa di san Francesco.
Perciò quest’anno la nostra comunità propone di vivere proprio lì l’esperienza forte degli Esercizi spirituali itineranti sui passi di san Francesco d’Assisi, da GIOVEDÌ 24 OTTOBRE a DOMENICA 27 OTTOBRE 2019.
In questi santuari francescani poco noti al grande pubblico, ma significativi per la vita del Santo e molto affascinanti, cercheremo di scoprire la vita intima del Poverello d’Assisi e di raccogliere spunti per pregare e riflettere su alcuni nodi fondamentali della vita cristiana.
Non è un semplice pellegrinaggio, ma una proposta rivolta a chi desidera vivere un’esperienza di formazione spirituale seria, con prolungati tempi di ascolto e di riflessio- ne, momenti di preghiera personale e celebrazioni comunitarie.
In questo saremo accompagnati da don Ezio Bolis, profondo conoscitore della spiritualità francescana, già conosciuto e stimato da tantissimi.
I suggestivi luoghi in cui saremo immersi e che visiteremo ci aiuteranno a vivere il clima di raccoglimento e di letizia francescana.
Non mancheranno tempi per il giusto relax e il passeggio.
Questo il programma di massima:
Giovedì 24 OttobreLe Celle di Cortona:
“Dovunque siamo o ci muoviamo, portiamo con noi la nostra cella”.
Entrare in se stessi, davanti al Signore.
Ore 5.00: partenza dal parcheggio di via Papa Giovanni a Stezzano
Sosta a Bologna e proseguimento per il convento Le Celle di Cortona (Ar)
Ore 10.30: meditazione e tempo di silenzio
Ore 13.30: pranzo e visita a Cortona
Ore 16.00: partenza per Greccio (Ri), arrivo all’Oasi “Gesù Bambino”, sistemazione e cena.
Ore 20.30: preghiera alla grotta del presepio
Venerdì 25 Ottobre
Greccio: “Ricorderò la nascita di Lui a Betlemme”. La fede nella logica dell’incarnazione.
Ore 8.30: S. Messa alla grotta del presepe, meditazione e tempo liberoPranzoPoggio Bustone: “Ebbe la certezza di essere perdonato”. Vivere riconciliati.Ore 15.00: Arrivo a Poggio Bustone, meditazione e tempo liberoCena a Greccio e pernottamento
Sabato 26 Ottobre
La foresta e Fonte Colombo:
“Dettò la Regola, secondo quanto gli suggeriva lo Spirito Santo”. Dare un ordine alla vita.
Ore 9.00: visita alla Foresta
Ore 10.30: S. Messa, meditazione e tempo libero a Fonte Colombo
Ore 13.30: pranzo a S. EliaPiediluco e Cascate delle Marmore:
“Mentre faceva la traversata del lago…, levando gli occhi al cielo, si immerse in una lunga preghiera”.
La contemplazione del creato.
Sosta lungolago a Piediluco. Visita alla Pieve di Piediluco. Visita alle Cascate delle Marmore.Rientro a Greccio: cena e pernottamento
Domenica 27 Ottobre
S. Giacomo “in muro rupto” (Assisi): “Compose alcune Lodi delle creature, in cui invita a lodare il Creatore”. Prenderci cura del mondo, da cristiani.Ore 6.30: Colazione e partenza per Assisi.
Ore 9.30: S. Messa, meditazione nella Chiesa di S. Giacomo “in muro rupto” e tempo libero.
Ore 13.30: Pranzo Rientro a Stezzano.Come si può intuire dal programma, la proposta è ricca di stimoli ed impegnativa.La stagione autunnale scoraggia il turismo svagato, suggerendo un clima di meditazione e preghiera; se il tempo sarà buono, i colori della natura favoriranno distensione, meditazione e pace, ma in un contesto di allegra e festosa amicizia.
di € 300.00 a persona.